Sinossi in cornice
by V.B.
circa 13 anni fa
Descrivi in 140 caratteri cosa vedi fuori dalla tua finestra.
“l'uomo che progredisce con il suo ingegno, cresce, evolve, crea, distrugge, modifica, migliora... e la natura che semplicemente se ne frega.”

Un rimuginante VB per una istruzione interiorizzante...

Il tempo passa, la luna sale, un altro giorno è passato...

...e pensare che circa 10 anni fa era più o meno così il paesaggio. Niente case colorate sullo sfondo, al loro posto la vecchia segheria. In primo piano la vecchia copertura appena disfatta e sullo sfondo molte meno case sul fianco della collina.
Le varie facce del paesaggio fuori dalla mia finestra. Gennaio 2010, ore 10.10. Una timidissima neve spolvera quel tanto che basta il mio paesaggio per donargli il giusto tono invernale.
Agosto 2010, mezzanotte. La luna piena e le tante piccole nuvole illuminate da dietro come a voler proteggere i sogni degli abitanti del pianeta terra...
Maggio 2011, 20.40. Foto prese per sottolineare come allo sfondo del desktop (su Linux) avessi a disposizione anche uno sfondo naturale (su Windows, nel significato inglese del termine).
Settembre 2011, ore 21.00. Una notte limpida, con luna pienissima (e probabilmente Venere più in basso).
Ottobre 2011, ore 08.15. Nuvole a pecorelle (ma niente acqua a catinelle) illuminate dal sole che, data la stagione, inizia a sorgere più a sud-est che a est.
28 novembre 2011, ore 9.10. Un tappeto di nuvole indirizzato verso di me, un chiaro segnale: questa è la tua strada, percorrila fino in fondo. Due giorni dopo mi sono laureato.

Gennaio 2012, ore 17.45. Chi viene separato da queste sbarre immaginarie? È l'esterno ad essere chiuso fuori, o sono io che sono chiuso dentro?

Febbraio 2012, ore 09.35. La neve quest'anno in Trentino si è fatta aspettare e alla fine ha fatto un centimetrino scarso in valle. Però il monte Finonchio non si vede affatto sullo sfondo

A seguire trovate tutte le foto di questo time lapse. Il consiglio è di guardarsele premendo con una certa cadenza la freccia a destra e concentrandosi sui colori che cambiano :)
Partenza delle foto serali intervallate: uno scatto ogni 5 minuti. 18.53
18.58
19.03
19.08
19.13
19.18
19.23
19.28
19.33
19.38 (con nuvola che oscura)
19.43
19.48
19.53
19.58
20.03
20.05 (qua ho fatto un controllo delle foto e ho riavviato lo scatto prima delle 20.08)
20.10
20.15
20.20
20.25
20.30
20.35
20.40
20.45
20.50
20.55
21.00
21.05 (ormai la luna è un lieve bagliore nell'angolo della foto)
21.10
...e infine 21.15! In estate farò un time lapse mattutino: in inverno il sole sorge più verso sud-est, in estate più a nord-est (e sarà visibile per più tempo dalla mia finestra).
New: l'alba del 29 febbraio.
Ho la fortuna di vivere nella stessa casa da quando sono nato, di passare la maggior parte del mio tempo nella stessa camera da letto, di avere una scrivania orientata in modo da avere sempre lo sguardo rivolto verso la grande finestra che dà verso est.
Sono cresciuto su questa scrivania.
E al di là della finestra anche il paesaggio è cresciuto, si è modificato.
L'uomo lo modifica, lo arricchisce di alcune cose e lo impoverisce di altre.
La natura, di fronte a tutto questo frenetico darsi da fare, lascia stare.
Se ne frega.
Continuerà ad andare avanti anche dopo gli uomini.
Come ha sempre fatto.
I centoquaranta caratteri sono nel titolo.
Il resto lo raccontano le immagini.
▲V.B.▲ → Verde Belvedere
~~~
▲TRIVIA▲
- a seconda della stagione, a una certa ora c'è sempre l'una o l'altra finestra delle case in collina che riflettono la luce del sole e me la sparaflashano in faccia!
- sono mattiniero anche grazie alla luce sole mattutino che ogni giorno entra nella mia stanza, e ho un gran rispetto per la natura e la montagna anche grazie al paesaggio che mi sono ritrovato a fissare ogni volta che mi sedevo alla mia scrivania.
- ero ai primi anni del liceo, stavo studiando alla già citata scrivania con la testa sui libri. A un certo punto sento un rumore sordo, improvviso. Alzo la testa di scatto e vedo un paio di piccioni che volano via. Osservo meglio il vetro: c'è un segno strano, come un cerchio di polvere e due protuberanze che partono dal centro del cerchio. Credo che un piccione si sia schiantato contro il mio vetro, tutto qua.
15 Voti
25 Punti
(10 + 15 + 0)

Location
Via San Giovanni Bosco, 38068 Rovereto TN, Italia
lat 45.8923172588966 long 11.0415245190491
circa 13 anni fa
circa 13 anni fa
circa 13 anni fa
E poetico a tratti... Peccato solo per il fatto che le foto slidino tra loro anziché sovrapporsi... Avresti potuto risolvere montandole su un video... Povero piccione. In commercio vendono le sagome adesive a forma di uccello, affinché i volatili dall'esterno evitino di fracassarsi sui vetri...
circa 13 anni fa
circa 13 anni fa
Grazie Uriel,
durante una visita al planetario condotta da una mia amica astrofisica, mi è ora sovvenuto che in quel periodo (dicembre) Venere era molto sulla linea dell'orizzonte, e Giove più alto in cielo!
E thumbs up per la condivisione online tirata in ballo da Ali, che ogni tanto mi candida per gli oscar, e ogni tanto faccio crepare dalle risate assieme a D e Ð :D
circa 13 anni fa
circa 13 anni fa
circa 13 anni fa
circa 13 anni fa