Angoli acuti sull’industria
by gnapp, LaFava
circa 12 anni fa
Esplora un luogo abbandonato e lascia un simbolo triangolare.
“Storie di antichi terremoti, di architetti scomparsi e di ricostruzioni fallite.”

Noto, prima del 1693, era così

ora rimangono sole impronte di edifici

gradini che non portano da nessuna parte

ammassi di macerie seicentesche

mura sparpagliate ovunque dalla potenza del sisma

Noto "é stata" una Civitas Ingeniosa che non venne mai espugnata

frammenti di antichi fasti

il condottiero Gily scruta l'orizzonte (e sembra si sia mangiato un fritto misto di troppo)

qui sorgeva l'antica Noto, distrutta da "tremuoti" nel 1693

tra i cumuli di pietre, oscuri triangoli ci spiano

alcuni sono così grandi che ci si può entrare

e dentro cosa ci si trova? un altro triangolo, è destino!

l'unico che non ha lasciato Noto regge il peso delle fratture

il paesaggio sembra adeguarsi alla tragica atmosfera delle rovine

reperti di un'altra epoca

reperti dell'epoca moderna

antichi capitelli

e ruote moderne, qui ci vorrebbe la casalinga di Voghera!

la vegetazione ha invaso gli edifici

Il cavernicolo di Noto

un'atmosfera macabra ci circonda... forse è meglio scappare!

Ci rimane un'ultima cosa da fare... qui è perfetto, ci sono tutti gli elementi

qualche bastone a terra

meno male che c'è un architetto!

e ora complichiamoci la vita!

di più con il cerchiolino volante :p

sperimentato il triangolo dinamico, lasciamo qui la versione stabile :)

è il 2 gennaio....

circondata dal mare, ecco la Facoltà di Architettura di Siracusa

è aperto...facciamo un giro!

pronti, via! attraverso i corridoi deserti

arriviamo ad aule deserte

non c'è problema, qui sono già usciti tutti!

sarà che il panorama è molto invitante

e che dalle finestre si vede il mare

ma qui non c'è proprio nessuno!

anche le sale lettura, memori di lontani G8, sono deserte

e anche un po' malandate

il Prof. Gily si mette in cattedra ed interroga

oh, non ce l'avrai mica con me!

ma io sono preparata, ecco la risposta! :p

lasciare segni triangolari qui è facile...

...fin troppo facile, quindi abbondiamo!

una bellissima chiesa del Ragusano, vittima del terremoto del 1693

la salita alla chiesa è tutta una frana

qui urge restauro, ma stavolta niente cemento!

la flora prende il sopravvento

u pirtusu (un buco).. entriamo..

WoW, l'interno è impressionante

qualche rimasuglio di affreschi e di altari crollati

vedo la luceeeeeee

il buco lasciato dalla cupola ricostruita negli anni 90 in cemento armato e poi crollata

giochiamo a briscola?

gnApp al lavoro

Gily il sacrilego

è perfetto!


in una navata laterale, buttato lì...oh, mamma, sarà San Guglielmo eremita?

saliamo sul campanile?

certo!

e sul tetto la vista è mozzafiato

il sole cala, scendiamo.....

ma è difficile andarsene

Scicli è una meraviglia

siamo riusciti a costruire l'Empire State Building... speriamo che San Matteo venga ricostruita a dovere!
Una settimana in giro per la Sicilia ci ha dato la possibilità di esplorare molti (forse troppi!) luoghi abbandonati, per le cause più diverse.
I luoghi esplorati ci hanno parlato di antichi terremoti, di architetti scomparsi e di ricostruzioni fallite... se ci sia una qualche connessione tra le tre vicende, non sta a noi dirlo!
Ecco le storie dei tre luoghi:
Noto Antica (Ragusa)
Noto Antica è il nome dell'antico abitato di Noto distrutto a seguito del terremoto del 1693. Fu uno dei principali centri culturali, militari ed economici della Sicilia sud-orientale; circondata da imponenti mura e da profonde vallate, non fu mai presa con la forza.
Solo il violento terremoto del 1693 riuscì a distruggerla.
Prima del terremoto contava circa 14.416 abitanti e 3046 case.
« La custodisca Allah una casa in Noto, e su di essa si aprano le nuvole! La ricordo ogni sera e, fluenti, le lacrime mi sgorgano per lei » (Ibn Hamdis)
Facoltà di Architettura (Siracusa)
La Facoltà di Architettura, istituita sin dall'anno accademico 1996/97, è insediata a Siracusa in un ex-caserma di Ortigia, "luogo ideale per studiare il passato e l'eccellenza delle sue maestranze, elementi fondamentali per acquisire quella sensibilità che un architetto deve avere per operare in città e in ambienti stratificati".
Chiesa di San Matteo (Scicli - Ragusa)
La chiesa esisteva già nell'alto medioevo e nel 1404 vi venne sepolto San Guglielmo eremita; l'attuale chiesa è frutto di una ricostruzione settecentesca successiva al terremoto del 1693.
La chiesa fu duomo della città fino al 1874, anno dello spostamento della chiesa matrice nella gesuitica chiesa di Sant'Ignazio. L'edificio, lasciato in abbandono, fu soggetto ad un rapido degrado, essendo crollate totalmente delle coperture.
Negli anni Novanta fu sottoposta a restauro, con la realizzazione di una copertura in cemento armato a forma di volta. Tale copertura ha determinato problemi statici a causa del peso ingente ed ha portato a nuovi crolli.
73 Voti
113 Punti
(40 + 73 + 0)

Location
Strada Provinciale 64, 96017 Noto SR, Italia
lat 36.9344420378739 long 15.0197203283615
circa 12 anni fa
Ottima documentazione fotografica, luoghi affascinanti e particolari, ricchi di storia, e poi voi siete una coppia eccezionale ;)
sempre tanta stima per voi!
circa 12 anni fa
l'università in realtà non è abbandonata... ci siamo stati il 2 di gennaio ed era aperta ma non c'era nessuno...probabilmente erano tutti in vacanza!
circa 12 anni fa
circa 12 anni fa
circa 12 anni fa
circa 12 anni fa
circa 12 anni fa
Ma non ho capito la storia dell'università: perchè è così fatta finita e con i banchi dentro ma abbandonata?
circa 12 anni fa
L'università è agghiacciante!
circa 12 anni fa
@Ewah: più che ridere beata, era la paresi facciale al 25° tentativo di autoscatto...
circa 12 anni fa
circa 12 anni fa
circa 12 anni fa
circa 12 anni fa
Bravi =)
circa 12 anni fa