Orientamento riformativo
by überdolphin
oltre 12 anni fa
Hai 7 anni, pensa a cosa vuoi fare da grande.
“Sir John Everett Millais, ovvero, il pittore”

A dream of the past - Sir John Everett Millais
in regalo i 4 comodi raccoglitori!!
come disegnare gli squali! niente delfini purtroppo..
il mio disegno! 8/9 anni
le pagine dedicate ai grandi artisti, l'emozione è ancora la stessa
a questa pagina il disegno da colorare, ma non volevo rovinare il mio bel fascicolo, quindi lo ricalcai

George Stubbs

Michelangelo Merisi da Caravaggio
Tutti i bambini disegnano, e fin da piccolissimi, dando origine a disegni diversi nei soggetti e nella realizzazione a seconda dello sviluppo mentale, c'è anche una branca della psicologia che studia i disegni infantili e la loro interpretazione.
Succede però che certi bambini ci prendono più gusto di altri, succede che questi bambini quando hanno 7/8 anni si fanno comprare materiali da disegno dei più disparati tipi, che consumano con avidità, certi bambini iniziano a farsi comprare quelle riviste che regalano materiali da disegno e danno lezioni di fumetto, di disegno generico, tecniche varie, storia dell'arte, addirittura psicologia dei colori e scienza dei pigmenti.
Io ero uno dei quei bambini ed ho seguito tutta la collana di questi meravigliosi fascicoli, che mentre frequentavo le elementari mi parlavano di Millais, Caravaggio, Stubbs, Lautrec, Michelangelo, Leonardo ecc ecc una 50ina di artisti che se non so elencare a memoria riesco sempre a rievocare dalla memoria visiva.
Quindi si, a 7 anni volevo fare il pittore, ma anche prima, dal momento in cui sono riuscito a capire la parola pittore, e poi anche dopo, a 8/9 anni appunto e così via.
Così via ma sempre meno purtroppo, perchè il pittore, dall'invenzione della fotografia in poi, ha perso qualcosa nell'immaginario collettivo, e quindi anche nei tuoi genitori che ti sconsigliano quella strada, e quasi ti convincono.
Ho scelto Millais, per il titolo e copertina, non perchè sia il mio pittore preferito, non credo riuscirò mai a deciderlo, ma perchè ricordo di aver ricalcato uno dei sui quadri ed aver provato un piacere immenso a vedere che avevo "fatto" qualcosa di così bello. Certo non l'avevo fatto io, ed in parte lo capivo, ma capivo anche che avrei voluto assolutamente creare anch'io quelle immagini meravigliose. Quindi ho seguito scrupolosamente i dettami di quei fascicoli, ho letto ogni numero nella sua interezza più e più volte, ho fatto il 90% degli esercizi consigliati, ho consumato ogni strumento in omaggio.
Negli anni quel bambino sognatore ha sbattuto il muso contro la realtà, ma da qualche parte, in un cassetto, neanche tanto remoto, c'è il sogno di creare quello stupore, quella meraviglia e quell'estasi che solo un'opera d'arte può dare.
circa 12 anni fa
oltre 12 anni fa
crocchio la mia insegnante di matematica e scienze delle medie mi prendeva sempre da parte e mi diceva: "Puoi avere tutte le capacità di questo mondo, ma finché le terrai al sicuro in un cassetto, e non le usi, non concluderai mai nulla!" Ci ho messo parecchi anni per darle retta!
oltre 12 anni fa
oltre 12 anni fa
Se ne hai altri di tuoi disegni (vecchi o attuali ! ) mostraceli dai !
oltre 12 anni fa
oltre 12 anni fa
oltre 12 anni fa